La collana

Ovvero l’archivio delle pubblicazioni ufficiali dei membri  della Comunità

La Collana

la collana COMMUNITAS è pubblicata, come la rivista, dall’Editore ETS di Pisa. Non a caso il primo libro che proponiamo ai nostri lettori è quello di Ettore Perrella, la cui prima edizione uscì nel 1995, su Psicanalisi e diritto. Ci sembra infatti che le fosche previsioni fatte allora da Perrella sulle conseguenze nefaste che avrebbe avuto nel campo della psicoanalisi dalla creazione della figura professionale dello psicoterapeuta si siano tutte realizzate.

Tutti i libri della collana sono acquistabili presso le librerie o contattando direttamente la casa editrice ETS: telefono Tel. (+39) 050 29544, http://www.edizioniets.com/ 

Psicoanalisi e diritto

I. Psicanalisi e diritto. La formazione degli analisti e la regolamentazione giuridica delle psicoterapie (1995)

Introduzione. I. Alcuni attuali problemi della psicanalisi in Italia. II. Freud e la formazione degli psicanalisti. III. Lacan e la formazione degli psicanalisti. IV. Da Lacan ai lacaniani. V. Il termine “psicanalista”. Significato etico e significato giuridico. VI. Il termine “psicanalista”: significato soggettivo e significato. VII. Psicanalisi e psicoterapia come pratiche formative. VIII. Per una politica della psicanalisi. IX. La formazione degli analisti come problema etico. X. La formazione soggettiva come problema politico.

II. Perché la psicanalisi non è una psicoterapia. Tre scritti (2014-2017)

Una breve premessa. La psicanalisi è una professione? Parere pro veritate. Una breve nota conclusiva

Necessità della psicanalisi

 

I. Anche noi vogliamo essere. II. Finire il lavoro. III.  Stati dell’arte psicanalitica.  IV. Atto inadatto.  V. La parola insensata dei bambini. VI. Poesia politica, psicanalisi. VII. Katà strofè. VIII.  Marx, Hans & co. IX.  (Sistema più o meno nervoso). X. Quelli che muoiono all’alba. XI. Prima della notte. XII. Il fondaco. XIII.  La casa dell’analisi. XIV.  Non abbiamo parole per l’estremo. XV.  La formazione necessaria. XVI.  Formazione, un tramonto complesso. XVII. Fallo tu. XVIII.  La formazione imparabile (la psicanalisi si forma  soltanto da sé). XIX.  Il discorso non è capitalista. XX.  Tanto per dire. XXI.  Vuoto, da noi.  XXII. Ne cesse est.  

Lo statuto giuridico dell'attività di psicoanalista

Presentazione. Paolo Nasini. 

Capitolo I. Psicoanalisi e psicoterapia: una distinzione recente. Roberto Cheloni e Riccardo Mazzariol.

I. Le ragioni dell’indagine. II. Alcuni excerpta di Sigmund Freud. III.  Le aree di “sovrapposizione”: alcuni esemplificativi casi giurisprudenziali sul reato di cui all’art. 348 c.p..  IV. Il caso della psicoanalisi. 

Capitolo II. L’attività di psicoanalista e i profili di diritto penale. Roberto Cheloni  

I. La l.23 giugno 2017, n.103: la c.d. Riforma Orlando. II. L’art. 348 c.p.: la norma di riferimento. III. Per concludere: qualche nota su vicende processuali paradigmatiche. 

Capitolo III. L’attività di psicoanalista e i profili di diritto civile. Riccardo Mazzariol

I.Premessa. II. Il confronto con il dato normativo: i principi costituzionali. III….le norme europee. IV….il Codice civile e l’art. 2229. V….le altre disposizioni legislative e regolamentari in tema di esercizio delle professioni intellettuali. VI…. la l.18 febbraio 1989, n. 56 (c.d. legge Ossicini). VII. Conclusione: l’attività psicoanalitica non è un’attività “protetta”. VIII. Le conseguenze applicative e di disciplina.

Postfazione. Laicità e liceità. Gerolamo Sirena