Gruppi di lavoro
Riteniamo che i gruppi di lavoro siano un importante strumento per chi desidera approfondire diverse tematiche riguardanti la psicoanalisi. Attraverso il dialogo, la condivisione e un costante confronto con altri partecipanti, i gruppi offrono una possibilità di arricchimento per la formazione individuale.
Il gruppo nasce dall’intervento “Neosessualità: nuovi miraggi o nuovi diritti?” di Maria Grazia Giacomazzi al convegno annuale della C.I.P. svoltosi a Torino nel novembre 2023.
Oggigiorno si assiste ad un cambiamento radicale della sessualità e la psicoanalisi, nata proprio dall’interrogazione su di essa, non può evitare di confrontarsi con questo mutamento sessuale all’interno della società e della cultura.
Gli incontri sono previsti di giovedì ogni due settimane alle ore 18:00 via Skype.
Bibliografia:
- S.Freud, Tre saggi sulla teoria sessuale;
- S. Freud, La femminilità, introduzione alla psicanalisi (nuova serie di lezioni);
- S. Freud, Psicogenesi di un caso di omosessualità femminile;
- J. Lacan, sem.XX, Ancora;
- E. Perrella, Il genere non è il sesso;
Per maggiori informazioni e/o prendere parte al gruppo, è possibile contattare: mariagrazia.giacomazzi@gmail.com .
Il gruppo si propone di ricostruire la storia della psicoanalisi nel nostro Paese, attraverso la conoscenza degli eventi storici, delle associazioni e dei movimenti che hanno contribuito all’arrivo, alla diffusione e allo sviluppo della psicoanalisi in Italia, mantenendo uno sguardo sullo sviluppo della psicoanalisi nel mondo. Più che sugli aspetti teorici, l’obiettivo è di focalizzarsi sulle influenze reciproche tra il contesto socioculturale e politico e la psicoanalisi, andando ad individuare i punti di svolta che hanno portato alla situazione attuale, con particolare attenzione ai momenti critici di questo percorso.
Bibliografia:
- AA.VV., Contributo allo studio della storia del movimento psicanalitico in Scilicet Rivista dell’Ecole freudienne de Paris Scritti di Jacques Lacan e di altri, Feltrinelli, Milano 1977;
- AA.VV., Dibattiti della società psicoanalitica di Vienna 1906-1908, Boringhieri Torino 1973;
- M. Balint, L’analisi didattica. Chi psicoanalizzerà gli psicoanalisti?, Guaraldi editore, 1974;
- S. Freud, Lettere 1873-1939 Boringhieri Torino, 1960;
- M. Plon, Ordine e sovversione nel movimento psicanalitico, Edizioni ETS, 2020;
- M. Ranchetti, Le difficili origini della psicoanalisi in Psicoterapia e Scienze Umane, XXXVI n.2 2002;
- E. Roudinesco, Sigmund Freud nel suo tempo e nel nostro, Einaudi Torino 2015.
Qui è possibile trovare la bibliografia completa con alcuni download:
https://archivioanalisilaica.it/storiadellapsicoanalisi.html
Il gruppo è coordinato da: Simone Berti e Vito Mingolla.
La frequenza degli incontri è una volta al mese, di martedì, alle 21.15 via Skype.
Per maggiori informazioni e/o prendere parte al gruppo è possibile contattare i coordinatori: simone.berti@ricercafreudiana.it, v.mingolla@gmail.com
Ripartito nel gennaio 2024, il gruppo si interroga sulle relazioni tra la linguistica e la psicoanalisi. I principali linguisti a cui si fa riferimento sono Émile Benveniste e Ferdinand de Saussure che hanno influenzato Jacques Lacan determinando in gran parte la sua teoria psicoanalitica.
Bibliografia:
- É. Benveniste, Problemi di linguistica generale;
- S. Freud, Significato opposto delle parole primordiali.
Del gruppo fanno parte: Christine dal Bon, coordinatrice del gruppo, Giovanni de Santi, Giuditta Zoggia e Maria Rumanò.
Gli incontri si svolgono ogni 14 giorni il martedì, ore 13.00, via Skype.
Per maggiori informazioni e/o prendere parte al gruppo, è possibile contattare Christine dal Bon: dalbonchristine@gmail.com e Maria Rumanò: mariarumano@libero.it
Il gruppo nasce nell’aprile 2023, a seguito del convegno annuale della C.I.P. svolto a Padova nell’ottobre 2022, come prosecuzione tematica e discussione degli interventi presentati e poi raccolti nel testo Psicanalisi come arte liberale.
Bibliografia e programma di incontri (febbraio – giugno 2024):
- 15 febbraio ore 21, J. Nassif, Talking cure o chimney sweeping;
- 14 marzo ore 21, E. Perrella, La formazione come problema politico;
- 11 aprile ore 21, M. Manghi, La falsatura della psicanalisi;
- 16 maggio ore 21, D. Natta, Formarsi all’atto. L’ analisi come introduzione all’etica;
- 13 giugno ore 21, G. Dalla Barba, Soglie di libertà e limite dello psicanalista.
Il gruppo è coordinato da: Vania Ori, Simone Berti, Christine Dal Bon, Silvia Pilati.
Gli incontri hanno luogo ogni 20 giorni, alle ore 21:00 su Zoom.
Per maggiori informazioni e/o prendere parte al gruppo, è possibile contattare uno o una fra i coordinatori:
simone.berti@ricercafreudiana.it , dalbonchristine@gmail.com , oriv41075@gmail.com, spilati50@gmail.com .
Nato nel 2020, a seguito del ciclo di seminari La psicoanalisi oltre la pandemia condotti da Ettore Perrella, il gruppo è focalizzato sul compito della psicoanalisi come pratica formativa individuale, intrecciando tematiche etiche, sociali e culturali.
Bibliografia:
- E. Perrella, Dietro il divano. Lettera – manuale per giovanai analisti (se ce ne sono ancora);
- E. Perrella, La formazione degli analisti e il compito della psicanalisi;
- S. Freud, Il problema condotta da non medici. Conversazione con un interlocutore imparziale;
- S. Freud, Bisogna insegnare la psicoanalisi nelle università?
- S. Freud, Il disagio della civiltà;
- E. Perrella, Il disagio dell’inciviltà.
Il gruppo è coordinato da Erika D’Incau.
Partecipano: Erika D’Incau, Giovanni De Santi, Teresa Tosatto, Alfonso Lombardi, Maria Rumanò e Giuditta Zoggia.
Gli incontri si svolgono ogni 14 giorni, di mercoledì alle ore 17.30 via Skype.
Per maggiori informazioni e/o prendere parte al gruppo è possibile contattare Erika D’Incau dincau.erika@gmail.com
Nato nel 2020, a seguito del ciclo di seminari La psicoanalisi oltre la pandemia condotti da Ettore Perrella, il gruppo prosegue con un lavoro dedicato al linguaggio nei suoi molteplici aspetti legati alla psicoanalisi, alla soggettività e alla relazione con l’altro.
Questo gruppo, attualmente coordinato da Silvia Pilati, viene svolto in collaborazione con l’ Associazione Giardino Freudiano che partecipa alle attività del gruppo stesso.
Bibliografia:
- S. Freud, Il disagio della civiltà;
- S. Freud, L’interpretazione dei sogni;
- S. Freud, Inibizione, sintomo e angoscia;
- C. Campironi, Che figura!;
- B. M. Garavelli, Il parlar figurato;
- G. Conte, Manuale di poesia;
- F. De Saussure, Corso di linguistica generale;
- M. Manghi, Avvertenze sulla neolingua attualmente parlata da tutti.
Il gruppo è coordinato da Silvia Pilati.
Partecipano: Silvia Pilati, Vania Ori, Christine dal Bon, Patrizia Lupi e Maria Concetta Pinto.
Gli incontri si svolgono ogni 15 giorni, alle ore 20.30 via Skype.
Per maggiori informazioni e/o prendere parte al gruppo è possibile contattare Silvia Pilati spilati50@gmail.com
Gruppo di lavoro attivo dal 2018. Lo scopo è di approfondire e delineare i profili clinici legati alla malinconia e alla violenza con un particolare sguardo alle complicazioni sociali che questi stati d’animo comportano.
Il coordinamento è a cura di Maria Letizia Lironcurti, Anna Passaponti, Vania Ori.
Bibliografia passata:
- S. Freud, Lutto e melanconia;
- J. Kristeva, Sole nero;
- M. C. Lambotte, Il discorso melanconico;
- H. Arendt, L’umanità in tempi bui;
- H. Arendt, Sulla violenza;
- A. Rescio, L’amore e la melanconia.
Per l’anno 2024 la bibliografia prevede:
- R. Gori, Un mondo senz’anima. La fabbrica dei terrorismi.
- M. Q. Nguyen, Sui linguaggi operativi e il mondo contemporaneo. I totalitarismi e l’assassinio del linguaggio;
Partecipano: Anna Falcone, Jagoda Ban, Ilaria Detti, Maria Letizia Lironcurti, Anna Passaponti, Vania Ori, Enrica Cattini e Alessandra Sbolci.
Il coordinamento è svolto da Maria Letizia Lironcurti, Anna Passaponti e Vania Ori.
Gli incontri hanno frequenza mensile, ore 17.30, su piattaforma Zoom.
Per maggiori informazioni e/o prendere parte al gruppo, è possibile contattare Vania Ori oriv41075@gmail.com
Avviato nel gennaio 2023, il gruppo nasce da un’esigenza di approfondire la conoscenza del diritto e le sue connessioni con la psicoanalisi attraverso la lettura e la discussione di testi giuridici, filosofici e psicoanalitici.
Bibliografia:
- R. Cheloni, R. Mazzariol, Lo statuto giuridico dell’attività dello psicanalista;
- J. Carbonnier, Date lilia;
- F. Galgano, Parere Pro Veritate;
- P. Grossi, Ritorno al diritto;
- C. Italiani, Profili giuridici della figura professionale e dell’attività dello psicanalista;
- E. Perrella, “Legittimo”, “Costituzionale”, “Legale”. Il diritto e la sovranità.
- E. Perrella, La vita e la morte, tratto dal seminario La psicoanalisi oltre la pandemia;
- V. Ori, Alcune considerazioni su vita, morte e psicoanalisi;
- E. De La Boétie, Discorso sulla servitù volontaria.
N.B. IL GRUPPO È SOSPESO FINO A MARZO 2024 (COMPRESO).
Per maggiori informazioni è possibile contattare Vania Ori oriv41075@gmail.com
Il gruppo prende il nome da Le cliniche dell’estremo. La psicoanalisi come pratica possibile di S. Korff-Sausse. Nasce nel 2021 a seguito del seminario La psicanalisi oltre la pandemia condotto da E. Perrella, con l’obiettivo di affrontare traumi di genere, traumi da guerra, malattie somatiche, la perinatalità, l’handicap mentale e tutto ciò che si trova “ai confini dell’umano”: l’interrogazione è rivolta al versante esistenziale, su vite umane al limite e sulla posizione etica rispetto ad esse.
Bibliografia
- S. Korff-Sausse, Le cliniche dell’estremo. La psicoanalisi come pratica possibile;
- F. Lolli, Prima di essere Io. Il vivente, il linguaggio, la soggettivazione.
Il coordinamento del gruppo è svolto da Ingrid Iencinella.
Vi partecipano: Cristina Costalonga, Erika D’Incau, Vania Ori e Ingrid Iencinella.
N.B. GLI INCONTRI DEL GRUPPO SONO SOSPESI A PARTIRE DAL 2024.
Per maggiori informazioni è possibile contattare Ingrid Iencinella ingridienci78@gmail.com